Pensando al Giappone, l’’associazione con i samurai è forse la prima cosa che ci viene in mente, complici numerosi film e cartoni animati che li hanno raccontati.
Ma chi erano esattamente i samurai? Di cosa si occupavano questi guerrieri?
Ecco alcune curiosità che potrebbero esservi sfuggite!
NOBILI GUERRIERI IN ASCESA
I samurai erano dei nobili guerrieri, un po’ come i cavalieri medievali in Europa. Giuravano fedeltà a un signore e si impegnavano a difenderlo a ogni costo.
Nacquero come servi dell’impero a cui venivano affidate delle terre da difendere, ma ben presto divennero una vera e propria casta in grado di tramandare il titolo per via ereditaria.
IL BUSHIDO, CODICE DI VITA
I samurai sono passati alla storia per il loro rigidissimo codice di comportamento chiamato bushido, che letteralmente significa la via del guerriero.
L’impossibilità di onorare il proprio signore dentro e fuori dal campo di battaglia poteva portare i samurai alle estreme conseguenze, come il famoso suicidio rituale chiamato harakiri.
UNA SPADA LEGGENDARIA
L’immagine più famosa associata ai samurai è probabilmente la katana, la leggendaria spada ricurva.
Un’arma incredibilmente leggera ma resistente al tempo stesso, per cui i fabbri giapponesi svilupparono una raffinatissima tecnica di produzione: un cuore di metallo leggero, ricoperto all’esterno da metalli più pesanti.
CON L’ALBUM DEGLI ARTONAUTI “TUTTO MONDO”
Un fantastico viaggio alla scoperta dei capolavori realizzati da artisti di tutto il mondo.
Crediti immagini: Bridgeman Images, ; Ando or Utagawa Hiroshige (1797-1858), Samurai Battle Japanese print by Hiroshige Utagawa (1797-1858)