L’ESERCITO DI TERRACOTTA
Uno dei capolavori della storia cinese più conosciuti in tutto il mondo è il famoso esercito di terracotta: una vera armata composta da migliaia e migliaia di soldati.
Conoscete la sua storia? Come è stato ritrovato e perché venne costruito?
Ecco tutti i segreti di questo millenario esercito di statue!
ALLA RICERCA DELL’ACQUA
Correva l’anno 1974 quando dei contadini del nord della Cina, nel tentativo di scavare un pozzo, fecero una scoperta a dir poco sorprendente.
Si imbatterono in una fossa che conteneva migliaia di soldati di terracotta a grandezza naturale: fanti, carri e cavalli che erano rimasti sepolti per 2.000 anni, senza vedere la luce del sole.
QIN SHI HUANGDI E LA SUA SCORTA
Questo esercito di oltre 8.000 soldati venne costruito su ordine di Qin Shi Huangdi, il leggendario imperatore cinese che per primo riuscì a unificare il paese.
L’esercito avrebbe dovuto accompagnare e proteggere il sovrano nella vita dopo la morte. La realizzazione di un’armata così imponente fu allo stesso tempo una prova del suo immenso prestigio sociale.
UN LAVORO LUNGO E METICOLOSO
Si stima che la realizzazione degli oltre 8.000 soldati impiegò il lavoro di oltre 700.000 artigiani in un arco di 40 anni.
Una grandissima attenzione ai dettagli, come acconciature e decori, ha fatto sì che non esistano due statue uguali tra loro. Inoltre ogni soldato riporta la firma dell’artigiano che l’ha realizzato: un modo per risalire agli errori di produzione!