Musicogramma
Che cos’è un Musicogramma?
Un Musicogramma è un modo per rappresentare graficamente ciò che possiamo sentire in un brano musicale.
Si tratta di una delle tante forme di scrittura musicale non convenzionale e permette di scrivere uno spartito semplificato, fatto di segni come linee, palline e altri simboli, che aiuta a seguire l’andamento del brano facendo notare alcune sue caratteristiche, come ad esempio la melodia, il ritmo e/o la struttura.
Un gioco colorato fatto di attenzione all’ascolto e coordinazione motoria.
Lo schiaccianoci – Čajkovskij
Dance Of The Sugar Plum Fairy nella versione di George Fenton 1988, dallo Schiaccianoci di Pëtr Il’ič Čajkovskij, composto tra il 1891 e il 1892.
Lo Schiaccianoci è una delle opere più celebri della tradizione natalizia.
Conosci la storia?
Una bimba di nome Clara, tra i tanti doni ricevuti a Natale, rimane colpita da uno schiaccianoci di legno a forma di soldatino. Lo Schiaccianoci è in realtà però, un prode generale, intrappolato nel giocattolo a causa di un crudele incantesimo. I due partiranno per un’incredibile avventura: combattere contro l’esercito del Re dei Topi.
Una storia d’amore e di coraggio, attraverso il mondo incantato della Foresta delle Confetture, scoprendo Castelli di Marzapane, il Lago delle Rose e la Fata Confetto.
Diventa anche tu un Artonauta!
Ora tocca a te! Scarica e stampa il Musicogramma e segui la musica!
Si ringrazia Emanuele Ruggiero per aver ideato e creato questo musicogramma,
per scoprirne tanti altri visita il suo canale YouTube oppure visita il sito emanueleruggiero.it