La possibilità di usare materiali nuovi come l’acciaio permise a architetti e ingegneri di costruire edifici sempre più alti, fino a raggiungere altezze vertiginose.
La grande novità che diede l’impulso a costruzioni sempre più alte, però, è stata l’invenzione dell’ascensore: nel 1882, infatti, fu realizzato il primo ascensore di sicurezza (che non cade neppure se si spezza il cavo).
Architetti, scienziati e artisti si ispirano sempre di più alla natura non soltanto da un punto di vista estetico ma vanno anche alla ricerca di soluzioni a problemi pratici o ecologici.
Leggi anche
Questa e altre curiosità nell’album Arte&Scienza.
SCOPRI L’ALBUM ARTE&SCIENZA