Il Medioevo è un periodo lungo mille anni che ha visto la nascita di molti oggetti che usiamo ancora oggi: si racconta che sia stato un monaco a inventare i primi occhiali, unendo due lenti convesse e appoggiandoli sul naso, alla fine del Duecento.
Quest’invenzione migliorò notevolmente la vita delle persone che potevano finalmente vedere ingranditi oggetti e lettere.
Bisognerà attendere fino al Quattrocento per le lenti per la miopia e fino al Settecento per avere un modello di occhiali che non si dovesse tenere con le mani ma che fosse autoreggente con delle stanghette.
Si era pensato dapprima a un cappello provvisto di fili oppure a una fascia di cuoio che reggeva le lenti.
Come vedete ci vuole davvero molta fantasia prima che un’idea si trasformi in realtà.
Questa e altre curiosità nell’album Arte&Scienza.
SCOPRI L’ALBUM ARTE&SCIENZA