Skip to content

La Sainte-Chapelle

Nel cuore di Parigi, sull’Île de la Cité si trova un tesoro, un gioiello dell’arte gotica costruito in soli 7 anni.

 

La Sainte-Chapelle, fu fatta costruire da Luigi IX come cappella per le Palais de la Cité, la residenza reale, ed era stata realizzata per custodire la Corona di spine, un frammento della croce e altre reliquie: il sovrano aveva pensato che non ci fosse un luogo adatto per delle reliquie tanto preziose e così decise di far costruire uno scrigno di luce mai visto al mondo.

 

L’edificio è composto da due cappelle sovrapposte: quella inferiore per i membri della corte e della servitù e quella superiore per la famiglia reale.

Millecentotredici vetrate colorate, alte 15 metri, raccontano episodi del Vecchio e del Nuovo Testamento.

Sainte Chapelle 1113, Parigi
Possiamo dire senza esitazione che poter ammirare ancora oggi questo capolavoro del Medioevo ha qualcosa di miracoloso: è sopravvissuto a due grandi incendi, diverse inondazioni della Senna, alla Rivoluzioni e alle guerre.
Se non è incredibile questo!

 

Questa e altre curiosità nell’album Arte&Scienza.
SCOPRI L’ALBUM ARTE&SCIENZA