Skip to content

Duke Ellington per Mirò

Il Carnevale di Arlecchino, opera di Joan Miró del 1924-1925

Joan Miró, “Harlequin’s Carnival”, 1924-25

 

Duke Ellington El Gato (Live 1958)

 

È il luglio del 1966 quando Duke Ellington si trova in Costa Azzurra per partecipare all’Antibes Jazz Festival di Juan-les-Pins; l’impresario Norman Granz accompagna Duke, il contrabbassista John Lamb e il batterista Sam Woodyard presso la Fondation Maeght di Saint dove incontrano Joan Miró, artista residente della fondazione.
Nasce una performance artistica in cui arte e musica si fondono.

 

Mirò fu grande appassionato di jazz e di Duke Ellington che gli dedicò un famoso concerto nel 1966.

Edward Kennedy “Duke” Ellington (1899-1974) è stato un pianista, compositore e direttore d’orchestra statunitense… Diresse la sua orchestra jazz per circa sessanta anni

Il jazz è uno stile musicale che si sviluppò negli Stati Uniti nei primi anni del Novecento. Ellington fu il primo musicista afroamericano a essere riconosciuto come un compositore a tutti gli effetti; fu anche il primo musicista jazz afroamericano a essere accolto nelle grandi sale da concerto riservate alla musica classica.

Licenza SIAE Prot. 2298