Skip to content
Barche a Collioure, opera di André Derain del 1905

I colori esplosivi dei Fauves, gli artisti “selvaggi”

Nei primissimi anni del ‘900 alcuni artisti tra cui Matisse, Derain e De Vlaminck – conosciuti come i Fauves – portarono una rivoluzione nel mondo dell’arte. Il
Sera: albero rosso, opera di Mondrian del 1908-1910

Studiare gli alberi: come l’arte di Mondrian divenne astratta

Piet Mondrian è conosciuto come l’artista delle composizioni geometriche: linee nere e spazzi bianchi, rossi, gialli e blu. Tuttavia Mondrian è nato come artista figurativo ed è
Fotografia di Marc Chagall

Un timido ragazzo di campagna: alle origini del fenomeno Chagall

QUAL È IL COLMO PER UN PITTORE? Combinarne di tutti i colori… oppure avere abiti che non gli calzano a pennello! Vedetela così: un altro possibile colmo
Murale per il Terrace Plaza Hotel di Cincinnati, opera di Joan Miró del 1947

I segreti dietro alle misteriose figure di Joan Miró

CHE BELLE LE FORME DI MIRÓ Troppo astratte per essere veri e propri oggetti comuni ma troppo figurative per essere ricordate come semplici forme geometriche. Sapete che
Cane bianco, Franz Marc

Franz Marc: il mondo dipinto con lo sguardo degli animali

Franz Marc è un artista a tratti misterioso. A parte l’iniziale difficoltà nel distinguere il nome dal cognome, non è sempre facile orientarsi nel suo universo di
Autoritratto di Amedeo Modigliani, 1919

Le anime e i volti nei ritratti di Amedeo Modigliani

Amedeo Modigliani è un artista famoso per i suoi ritratti capaci di cogliere l’anima degli esseri umani: i colli lunghi e gli occhi senza pupille dei suoi