Skip to content

Fraternità e Amicizia

Il Progetto nasce e cresce nell’incontro tra la creatività degli Artonauti, e quella dei ragazzi che frequentano i laboratori espressivi-artistici della onlus Fraternità e Amicizia, storica realtà milanese che affianca nei loro percorsi di vita persone con fragilità intellettiva.


La storia proposta nell’album L’Anello di re Salomone, cioè la ricerca del magico gioiello attraverso i quattro elementi (terra, acqua, aria e fuoco), verrà vissuta esperienzialmente dalle persone che frequenteranno il Centro estivo della Cooperativa, attraverso il gioco, la scoperta, in una vicinanza costante con la redazione.


Saranno quindi i ragazzi della Coop i veri Artonauti in missione speciale attraverso i quattro elementi. Loro guide saranno l’album e le figurine attraverso quiz, indovinelli, cacce al tesoro, percorsi indicati dall’album stesso e dalle figurine che incominceranno a fare la loro comparsa, “suggerendo” opere d’arte da andare a vedere direttamente dal vero nelle uscite dei ragazzi (musei, gallerie, collezioni ecc).

Fraternità & Amicizia Cooperativa Sociale Onlus

Opera a Milano con servizi dedicati ai bisogni delle persone con disabilità, promuove studi e realizza nuove opportunità per persone con fragilità e disagio psico-sociale.

 

UN PROGETTO DI ARTE INTEGRATA

Album d’artista

per la prima volta in mostra e all’asta presso la Fondazione Corrente, Via Carlo Porta 5 Milano 18 Maggio 2024

Il Progetto nasce dall’incontro tra Artonauti, il primo album di figurine dedicato ai capolavori dell’arte e Fraternità e Amicizia, storica realtà milanese che affianca persone con fragilità intellettiva.

Accompagnati dal racconto dell’album dedicato all’arte nei 4 elementi, le persone che frequentano i laboratori artistici- espressivi della cooperativa sono diventati dei veri Artonauti: hanno raccolto la sfida di ritrovare l’anello di re Salomone attraverso Terra, Aria, Acqua e Fuoco e hanno percorso un viaggio esperienziale fatto di giochi, cacce al tesoro e percorsi in giro per la città.

I partecipanti ai laboratori espressivi di Fraternità e Amicizia hanno lavorato, affiancati da educatori, artisti-terapisti e arte- terapeuti, direttamente sull’album attraverso interventi creativi nel segno, nel colore, nel materiale.

Ogni album ha vita propria e le opere d’arte proposte nell’album si fondono all’immaginazione dei ragazzi della cooperativa per dare vita a tante altre storie, fatte di emozioni, pensieri e parole non dette.

 

Gli album rielaborati sono passati poi nelle mani di artisti professionisti, i quali, sulla base delle suggestioni ricevute, hanno creato una nuova copertina. Hanno aderito all’iniziativa: Pietro Canepa, Sara Carusone, Caterina Crepax, Franco Duranti, Laura Fiume, Geremia Renzi, Laetitia Ricci, Lucia Rosano, Antonio Sammartano, Carmen Vetere.

Sono stati creati così dei veri e propri album d’artista, degli album d’arte integrata, nei quali l’espressività dei ragazzi si è unita alla creatività dei professionisti, per dare vita a dei pezzi unici.

 

Le opere verranno esposte alla Fondazione Corrente il 18 Maggio 2024, in una mostra, al termine della quale seguirà un’asta, il cui ricavato, sarà reinvestito in progetti di vita sostenuti dalla cooperativa.

Sarà possibile partecipare all’acquisto delle opere anche attraverso un’asta online su Ebay a partire dall’11 maggio. Dalla sinergia tra Artonauti e Fraternità e Amicizia è nato un progetto innovativo, carico di forza e bellezza, la bellezza dell’arte e della fragilità.

 

PROGRAMMA 18 MAGGIO 2024

16.00 – Visita guidata dello studio Treccani e della collezione della Fondazione Corrente

17.00 – Asta degli album d’artista a favore della Coop Fraternità e Amicizia

18.00 – Seguirà Cocktail party

Posti limitati, per partecipare inviare conferma a: info@artonauti.it

 

La Fondazione Corrente è nata nel 1978 su iniziativa di Ernesto Treccani e di Lidia De Grada Treccani con lo scopo di incrementare lo studio del periodo di rinnovamento culturale che va dal Movimento di Corrente al Realismo. La Fondazione ha sede nella cosiddetta Casa delle Rondini, con la facciata interamente decorata da maioliche policrome a opera di Ernesto Treccani, in via Carlo Porta 5 a Milano. Il Centro culturale conserva una biblioteca specializzata e diversi fondi archivistici e organizza ogni anno un ricco programma di mostre temporanee e conferenze.

 

Ti è piaciuta questa intervista?
Artonauti è stato utilizzato dalla Comunità in diversi modi, leggi tutte le interviste.

Scopri tutte le interviste della Community