Il Pont du Gard è una meraviglia dell’ingegneria romana: costruito nel 50 d.C. a oltre 40 metri di altezza, permetteva all’acquedotto di Nîmes (lungo 52 chilometri con una pendenza di soli 34 centimetri per chilometro) di superare il fiume del Gardon e rifornire la città d’acqua.
Realizzato a secco, i blocchi di pietra calcarea (arrivavano a pesare quasi 6 tonnellate) venivano tagliati in una cava nelle vicinanze e poi sistemati e tenuti insieme non dalla calce ma da guarnizioni scolpite sul posto.
Terminato in 5 anni da mille operai, è patrimonio mondiale dell’umanità tutelato dall’UNESCO.
È il ponte acquedotto più alto del mondo.
Voi lo avete mai visto?
Anche chi non c’è mai stato, lo avrà visto… Nel suo portafogli!
Il Pont du Gard è rappresentato infatti sulle banconote da 5 euro. Su ogni banconota europea è raffigurato un ponte o un arco della storia dell’architettura europea.
Ci avevate mai fatto caso?