HANAMI, LA MAGIA DEI CILIEGI IN FIORE
L’Hanami è una tradizione antichissima del Sol Levante: un appuntamento imperdibile per i giapponesi ma anche per i turisti di tutto il mondo.
Avete mai sentito parlare della famosa fioritura dei ciliegi in Giappone?
Ecco alcune curiosità per scoprire questa tradizione!

CONTEMPLARE LA BELLEZZA
Hanami significa letteralmente “osservare i fiori” e si riferisce alla contemplazione della fioritura degli alberi, soprattutto in primavera.
È una antichissima tradizione che vanta almeno 1300 anni di storia e che richiama l’importanza di godere della meraviglia e della bellezza che solo la natura è in grado di regalarci.
IL SIGNIFICATO DEI FIORI DI CILIEGIO
Sebbene la parola “Hanami” si riferisca genericamente alla contemplazione della fioritura, i veri protagonisti sono i sakura, i famosissimi fiori di ciliegio.
Il ciliegio si è imposto su altre specie per il significato dei suoi fiori: bellissimi ma delicati, che durano pochi giorni. Una metafora della natura effimera della bellezza e della precarietà della vita.
UN APPUNTAMENTO IMPERDIBILE
L’Hanami è una ricorrenza importantissima per tutti i giapponesi, che amano organizzare passeggiate e picnic all’ombra dei ciliegi in fiore.
Pensate che l’Agenzia Meteorologica Giapponese informa la popolazione sulle date precise in cui vedere i ciliegi fiorire in tutto il paese, a seconda delle condizioni climatiche delle diverse isole che compongono il Giappone.
CON L’ALBUM DEGLI ARTONAUTI “TUTTO MONDO”
Un fantastico viaggio alla scoperta dei capolavori realizzati da artisti di tutto il mondo.
Crediti immagini: Bridgeman Images, Kikukawa Eizan, (1787-1867), Portrait of a Fashionable Cherry, Museum of Fine Arts, Boston, Massachusetts, USA