Il drago cinese: il simbolo di un impero millenario

Drago cinese

I draghi sono creature mitologiche che ritroviamo in tutta la Cina, dalle opere d’arte, alle decorazioni dei templi, fino ai miti e alle leggende.

Quali segreti si nascondono dietro queste misteriose creature?

Ecco svelato qualche curiosità sui leggendari draghi cinesi!

Raffigurazione di un drago cinese

TRA IL BENE E IL MALE

A differenza di quanto accade in Occidente, i draghi cinesi non sono pericolosi e terrificanti mostri sputafuoco, simboli del male.

Sono piuttosto creature associate alla benevolenza e alla fortuna, nonché alla casata imperiale. Infatti nell’antichità gli imperatori erano chiamati figli dei draghi, ed erano i soli ad avere il diritto di possedere immagini di queste creature mitiche!

Raffigurazione di un drago cinese

AMANTI DELL’ACQUA

Lo sappiamo tutti: i draghi sono creature di fantasia, dal momento che nessuno ne ha mai visto uno di persona (almeno per il momento!)

Tuttavia la tradizione vuole che i draghi cinesi, associati all’elemento dell’acqua, vivano nelle profondità degli abissi: in fondo agli oceani e ai mari, ma anche nei laghi e nei letti dei fiumi!

Raffigurazione di un drago cinese

I DRAGHI CINESI E IL CLIMA

Non tutti sanno che nella tradizione cinese i draghi controllano diversi agenti atmosferici e sono responsabili di alcune calamità naturali.

Si tratta di un elemento legato alla loro natura a metà tra il bene e il male: possono scatenare onde, alluvioni, piogge e tempeste, fenomeni naturali positivi o negativi a seconda delle circostanze.

Colleziona capolavori cinesi con Artonauti

CON L’ALBUM DEGLI ARTONAUTI “TUTTO MONDO”

Un fantastico viaggio alla scoperta dei capolavori realizzati da artisti di tutto il mondo.

SCOPRI L’ALBUM TUTTO MONDO

Crediti immagini: Bridgeman Images, China: Dragon as a badge of rank

 

Cheng’he (Cina)

Voce narrante di Paolo Monesi

Chang’he e suo marito Hou Yi, il prodigioso arciere, vivevano durante il regno del leggendario imperatore Yao (2000 a.C. circa).

Hou Yi era un valente membro della Guardia Imperiale che maneggiava un arco magico e scoccava frecce magiche.
Un giorno nel cielo apparvero dieci soli. La gente sulla terra non riusciva più sopportare il caldo e la siccità che ormai continuavano da diversi anni.

L’imperatore decise allora di chiamare Hou Yi, ordinandogli di colpire i soli di troppo per eliminarli dal cielo e soccorrere così la popolazione.
Facendo uso della sua abilità, Hou Yi ne abbattè nove lasciandone solo uno.
La sua fama si diffuse, allora, fino giungere alla Regina Madre d’Occidente (Xi Wang Mu) nei lontani Monti Kunlun. Essa lo convocò al suo palazzo per ricompensarlo con la pillola dell’immortalità, ma avvertendolo così:
«Non devi mangiare la pillola immediatamente. Prima devi prepararti per dodici mesi con la preghiera e il digiuno».

Essendo un uomo diligente, egli prese a cuore il consiglio e iniziò i preparativi nascondendo, prima di tutto, a casa sua la pillola. Sfortunatamente fu chiamato d’improvviso per una missione urgente.
In sua assenza, la moglie Chang’he notò una luce fioca e un dolce odore emanare da un angolo della stanza.
Una volta presa la pillola nella mano, non riuscì a trattenersi dall’assaggiarla.
Nel momento in cui la ingoiò la legge di gravità perse il suo potere su di lei.
Poteva volare!

Non molto tempo dopo sentì suo marito ritornare e terrorizzata volò fuori della finestra. Arco e frecce in mano, Hou Yi la inseguì per mezzo cielo, ma un forte vento lo riportò a casa.
Chang’he volò dritta sulla Luna, disperata dall’impossibilità di poter tornare sulla terra, e vi costruì il suo palazzo.
L’arciere allora mangiò la parte di pillola rimasta e volò anche lui ma arrivò sul sole, dove si costruì a sua volta un palazzo.

I due si possono così, incontrare una volta al mese, nel quindicesimo giorno di ogni mese, quando la luna diventa piena.

Cheng’he e Hou Yi sono divenuti così simboli della luna e del sole, dello yin e dello yang, del negativo e del positivo, del buio e della luce, del femminile e del maschile; ossia della dualità che governa l’universo.