Sogno di vivere:

Il momento preferito della giornata:

La frase che più ti rappresenta:

Per te viaggiare è sinonimo di:

Il tuo look preferito:

/
Clicca qui per controllare le risposte
Ecco il risultato delle tue risposte!
Mi dispiace, nessun risultato trovato.
Per piacere ripeti il quizPaesaggio Mediterraneo - Pablo Picasso (1952)

Una soleggiata giornata d’estate, il mare calmo che respira in lontananza: è quel momento caldo della giornata in cui i contorni delle cose sembrano sfumati. Come in un quadro di Picasso, il tuo paesaggio del cuore è un magnifico puzzle con tanti pezzi che sembrano messi alla rinfusa.
Non importa come siano rappresentati, l’importante però è che i pezzi ci siano tutti: una palma dove trovare riposo dai raggi del sole, una grande terrazza dove abbronzarsi, un giardino ricco di profumi e una barca per esplorare nuovi orizzonti.
Non importa come siano rappresentati, l’importante però è che i pezzi ci siano tutti: una palma dove trovare riposo dai raggi del sole, una grande terrazza dove abbronzarsi, un giardino ricco di profumi e una barca per esplorare nuovi orizzonti.
Il Sole - Edward Munch (1911-1916)

Alzarsi presto è sempre faticoso, ma per vedere l’alba ne vale la pena: bastano i primi raggi a farci dimenticare la stanchezza. Il sole che sorge è uno spettacolo della natura che parla alla nostra anima: come per le opere di Munch, in continuo dialogo tra le immagini visibili e il nostro mondo interiore.
Il tuo paesaggio del cuore è una metafora: non si ferma a riprodurre le bellezze del nostro pianeta, ma cerca di indagare il mistero della natura, immersi in uno stato di profonda contemplazione.
Il tuo paesaggio del cuore è una metafora: non si ferma a riprodurre le bellezze del nostro pianeta, ma cerca di indagare il mistero della natura, immersi in uno stato di profonda contemplazione.
Big Ben - André Derain (1906-07)

Un sole dai raggi blu, un cielo verde, una città che vibra al calare del sole. Come direbbe André Derain, non è poi così importante che l’arte rispecchi la realtà: è decisamente più interessante accostare con sapiente armonia luminose macchie di colore, pronte a "far esplodere di luce".
Il tuo paesaggio del cuore è una romantica veduta cittadina: al tramonto, dopo una giornata di fatiche, passeggiando lungo il fiume o sorseggiando un aperitivo seduti a un caffè. Meglio ancora se in compagnia di una persona cara, sfoggiando un vestito nuovo che ondeggia leggero al soffiare del vento.
Il tuo paesaggio del cuore è una romantica veduta cittadina: al tramonto, dopo una giornata di fatiche, passeggiando lungo il fiume o sorseggiando un aperitivo seduti a un caffè. Meglio ancora se in compagnia di una persona cara, sfoggiando un vestito nuovo che ondeggia leggero al soffiare del vento.
La fattoria - Joan Miró (1921-22)

Il gallo che canta la mattina, le cicale che friniscono la sera: la vita in campagna segue ancora i ritmi della natura e li rispetta profondamente. Campagna è anche sinonimo di amore per le cose semplici che possiamo osservare con attenzione nella vita di tutti i giorni, come piaceva fare a Joan Miró: fu proprio la casa di famiglia in campagna il luogo in cui l'artista, da giovanissimo, trascorse la convalescenza dopo una crisi nervosa e dove riscoprì l’amore per la pittura.
Il tuo paesaggio del cuore è un luogo magico dove potersi ritirare, circondati dalle cose che amiamo. Come per la fattoria di Miró, popolato da tutte le piccole cose che danno senso alla nostra vita, in equilibrio perfetto tra l’uomo e la natura.
Il tuo paesaggio del cuore è un luogo magico dove potersi ritirare, circondati dalle cose che amiamo. Come per la fattoria di Miró, popolato da tutte le piccole cose che danno senso alla nostra vita, in equilibrio perfetto tra l’uomo e la natura.
Casa Bernot - Maurice Utrillo (1924)

Caotica, frizzante: la città non dorme mai. Piena di gente, piena di cose da fare, è il luogo ideale per stare sempre al passo con le nuove tendenze e non perdersi mai un appuntamento.
Il vostro paesaggio ideale è spesso il luogo di ritrovo dei grandi pensatori, come nel caso di Parigi rappresentata in questo quadro. Una città cui era molto legato Maurice Utrillo, l’autore di questo dipinto, un uomo dalla vita piena di sventure. Un luogo dove tutto è possibile, nel bene e nel male. Un luogo in cui non conta quante volte cadi ma quante volte sei in grado di rialzarti.
Il vostro paesaggio ideale è spesso il luogo di ritrovo dei grandi pensatori, come nel caso di Parigi rappresentata in questo quadro. Una città cui era molto legato Maurice Utrillo, l’autore di questo dipinto, un uomo dalla vita piena di sventure. Un luogo dove tutto è possibile, nel bene e nel male. Un luogo in cui non conta quante volte cadi ma quante volte sei in grado di rialzarti.
COLLEZIONA I PIÚ GRANDI CAPOLAVORI DEL NOVECENTO